Ragione Sociale S.r.l.
Seguici su Facebook

CHIUDI

Area Riservata



CHIUDI

Richiesta Informazioni










05/11/2021
Test rapidi nelle parrocchie, l’impegno di Nontiscordardimé un anno dopo

La campagna di monitoraggio e prevenzione avviata dal progetto promosso da OSA continua dopo l’avvio nel novembre 2020

 

Cinque nuove tappe sono in programma a novembre per la campagna di screening sierologico avviata proprio un anno fa da Nontiscordardimé Senior. Trecentosessantacinque giorni dopo l’équipe sociosanitaria del progetto promosso da OSA continua ad eseguire i test presso le 24 parrocchie aderenti all’iniziativa, impegnandosi anche sul fronte della prevenzione e dell’informazione. La prima tappa è fissata per lunedì 8 novembre, parrocchia di Santa Barnaba in zona Torpignattara. A seguire sono in calendario altre quattro uscite in altre tante comunità parrocchiali disseminate nella periferia di Roma: Torre Angela (15 novembre), Bufalotta (18 novembre), Serpentara (26 novembre) e Prima Porta (30 novembre).

 

“Oltre ai test rapidi”, spiega Gianluca Palumbo, sociologo OSA e coordinatore organizzativo del progetto, “la nostra équipe continua ad aiutare e sostenere gli anziani sia per quanto riguarda le prenotazioni dei vaccini sul portale regionale sia sul piano informativo, distribuendo materiale con le norme di prevenzione da seguire per contrastare la diffusione del virus”. Avviata un anno fa, la campagna sierologica di Nontiscordardimé ha permesso di monitorare il contagio nella popolazione anziana seguita dal progetto, grazie agli oltre 1700 test rapidi effettuati in questi mesi e ad un’operazione incessante di sostegno alle persone anziane che vivono in condizioni di fragilità sociale.

 

Lo screening sierologico continuerà anche a dicembre, ma l’équipe di Nontiscordardimé sta già progettando l’attività del 2022. “Il prossimo obiettivo a cui stiamo già lavorando”, aggiunge ancora Palumbo, “è quello di avviare una nuova campagna con l’inizio del nuovo anno, per rilanciare l’azione di informazione, prevenzione e cura tra i nostri utenti”.

indietro