Ragione Sociale S.r.l.
Seguici su Facebook

CHIUDI

Area Riservata



CHIUDI

Richiesta Informazioni










02/04/2020
A Nerola per combattere il Covid-19

Gli ambulatori mobili di Nontiscordardimé protagonisti di una nuova iniziativa solidale in provincia di Roma

 

 

Gli ambulatori mobili di Nontiscordardimé sono protagonisti in questi giorni di una nuova iniziativa solidale a Nerola, piccolo comune in provincia di Roma, dichiarato nuova zona rossa in seguito ad un importante focolaio di Covid-19 che si è sviluppato in una casa di cura. Gli operatori sanitari del progetto, promosso dalla Cooperativa OSA, si sono dunque messi al servizio della popolazione, lavorando al fianco delle Asl locali e in coordinamento con l’istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani, i medici di medicina generale e del sindacato di medicina ambulatoriale Sumai Assoprof, per contrastare la pandemia di Coronavirus. Dal 26 Marzo, i camper attrezzati e medicalizzati giungono a Nerola, dichiarata zona rossa dalle autorità sanitarie regionali e posta in quarantena fino al prossimo 8 aprile.

 

In questo difficile contesto, insieme ai medici di famiglia del luogo, gli infermieri OSA somministrano tamponi con risposta rapida per formalizzare la positività al virus ed effettuare prelievi ematici a tutti gli abitanti, perlopiù anziani. Le operazioni di screening vengono compiute a tappeto per individuare il percorso di trasmissione del contagio e la situazione viene costantemente monitorata per via telematica dallo Spallanzani di Roma con l’obiettivo, non secondario in questa fase cruciale della pandemia, di raccogliere anche dati preziosi per la ricerca.

 

In questi giorni difficili ogni singola esperienza di assistenza  può essere messa in campo per contribuire a fronteggiare l’epidemia”  sottolinea Giuseppe Milanese, medico epidemiologo, presidente della Cooperativa OSA, promotrice del Progetto Nontiscordardimé con l’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù”, il Policlinico Gemelli, l’Università del Sacro Cuore e la Caritas Diocesana di Roma “unendo le forze e le competenze di Pubblico e Privato sociale ed integrandole in forma solidale possiamo vincere questa sfida decisiva e sperimentare concretamente un modello d’intervento assistenziale per il futuro”.

 

Scarica i servizi sull’iniziativa pubblicati su Youtube:

Clicca qui per vedere il video ANSA

Clicca qui per vedere il video de Il Messaggero

 

 

 

 

 

indietro