23/04/2020
109 persone raggiunte dai servizi a distanza
Proseguono grazie alle piattaforme digitali le attività di prevenzione sanitaria e di socializzazione
Grazie all'attivazione dei servizi digitali di assistenza, socializzazione e prevenzione sanitaria, il progetto Nontiscordardimé Senior resta al fianco degli anziani soli e delle famiglie in difficoltà delle periferie romane.
L’équipe di medici, infermieri e operatori sociali, insieme alla rete di volontari delle parrocchie coinvolte, ha deciso infatti di dare continuità alle attività progettuali anche in questo difficile periodo di isolamento sociale, mettendo in campo una serie servizi di supporto a distanza attraverso consulenze mediche telefoniche, ascolto e orientamento in ambito socio-sanitario.
Ogni giorno la centrale operativa è impegnata nel piano di recall degli anziani e delle famiglie raggiunte da Nontiscordardimé. Una lista che comprende 377 persone in totale, suddivise a loro volta secondo criteri sociali (220 che vivono in solitudine o lontano dai figli), sanitari (75 che sono state visitate dagli ambulatori mobili) o coinvolte nelle attività dei Gruppi di Cammino (68). 14 sono invece I contatti già inseriti nella fase embrionale del piano recall che era stato inizialmente stilato a metà marzo e che ha avuto la sua piena operatività ad aprile con l’avvio di tutti i servizi a distanza.
In questo modo, i professionisti di Nontiscordardimé possono continuare a stare vicino alle persone che sono venute a contatto con il progetto e sono in grado di monitorare le loro condizioni, ascoltare le loro necessità, fornire un'adeguata sensibilizzazione rispetto alle normative in materia di contenimento e prevenzione del contagio, offrire una consulenza con i propri medici o semplicemente fornire un po’ di compagnia e fare due chiacchiere.
“Queste nuova modalità per essere al fianco dei nostri assistiti hanno avuto un riscontro positivo da parte degli assistiti”, racconta Cristina Calabrese, geriatra del Policlinico Gemelli, responsabile sanitaria di Nontiscordardimé Senior. “Grazie anche al passaparola tra i volontari e alla loro disponibilità è stato possibile mettere in piedi velocemente una rete di assistenza e solidarietà che ci ha permesso di restare in contatto con 109 persone e rispondere efficacemente alle loro necessità. A tutte queste persone gli operatori hanno fornito orientamento e informazioni sul Covid-19 (40%) , ginnastica terza età (32%), telecompagnia (15%) e consulenza medica (13%) .
In quest'ultima settimana il servizio di monitoraggio è stato potenziato – continua la geriatra- e abbiamo provveduto ad elaborare una seconda lista recall sulla base di alcuni parametri clinici dei pazienti che hanno effettuato in passato una visita a bordo dell’ambulatorio mobile. In particolare è stata data priorità a tutti i pazienti che presentavano patologie cardio-polmonari e diabetologiche, sulla base delle schede sanitarie aperte in concomitanza delle visite ambulatoriali. In questo modo aggregando le liste degli interventi sociali con quelle strettamente sanitarie contiamo di raggiungere telefonicamente nei prossimi giorni quasi 400 persone.”
Ma il Progetto Nontiscordardimé Senior non prosegue solo nella sua attività sanitaria.
Grazie alle piattaforme social come WhatsApp e al sistema di videoconferenza Zoom infatti si è riusciti a mettere in piedi un programma di sedute di ginnastica a distanza che attualmente coinvolge oltre trenta anziani iscritti ai Gruppi di cammino.
“Ogni mercoledì mattina”, racconta Gianluca Palumbo, operatore OSA, coordinatore dei Gruppi di Cammino, “ci colleghiamo in videoconferenza e svolgiamo tutti insieme, ma ciascuno rigorosamente presso la propria abitazione, un programma mirato di esercizi fisici per non perdere l’allenamento e restare in attività anche in questi giorni sedentari a causa dell'emergenza sanitaria. Per aiutare il gruppo a svolgere correttamente la lezione ho anche realizzato una serie di video che oltre ad accompagnarmi nella seduta di ginnastica permettendo la corretta visualizzando dei singoli esercizi , possono essere ripetuti dai partecipanti per conto proprio nel corso della settimana”.
DIARIO DI BORDO
23/04/2020
14/04/2020
02/04/2020